Video Surveillance in the Workplace between Workers’ Privacy and Protection of Company Assets

In its recent judgment no. 3255/2021, the Court of Cassation, Criminal Section III, ruled on whether or not the offense referred to in Article 4 of Law no. 300/1970 (the so-called “Workers’ Statute”) can be committed if an audiovisual system is installed in the workplace without prior agreement with trade union representatives or without the authorization of the Labour Inspectorate to protect company assets. The Court also ruled on usability in the Court of evidence obtained in the above manner.
As highlighted in the judgment in question, the violation of Article 4 of Law no. 300/1970 is criminally punishable under the combined provisions of Article 171 of Legislative Decree no. 196/2003 (Privacy Code, as amended by Law no. 101/2018) and Article 38 of Law no. 300/1970, which identifies the applicable penalties.

With particular reference to the configurability of the offence, the thorny issue put before the Court concerned the identification of the limit placed on the protection of privacy and the free self-determination of the employee in the workplace compared to the guarantee of the company’s assets for the protection of the employer.

In this sense, in fact, according to a consolidated jurisprudential orientation, even the mere installation of this type of system, in the absence of an agreement with the company trade union representatives – regardless of its concrete functionality and its actual use – could constitute the crime provided for and sanctioned under Articles 4 and 38 of Law no. 300/1970 and ss. mm. and ii. and Articles 114 and 171 of Legislative Decree no. 196/2003.

However, it should be pointed out that the Court of Cassation (judgment no. 8388/2002) had already previously ruled on this issue, considering that the offense under Article 4 of Law no. 300/1970 was committed only if the control – carried out through the installation of special technological devices – concerned (directly or indirectly) the work activity in the strict sense. On the other hand, no offense would have been committed if the purpose of the control had been to ascertain the unlawful or improper conduct of the employee (so-called ‘defensive controls’). In this sense, recent rulings of the Civil Cassation Court have also established that the employee’s privacy is not violated if the employer’s “defensive controls” are aimed at ascertaining unlawful conduct that is harmful “to the company’s assets and image” (among others, Civil Cassation no. 13266/2018; Civil Cassation no. 10636/2017; Civil Cassation no. 22662/2016).

This principle is based on the assumption that the interpretation of Art. 4 of Law no. 300/1970 must be inspired by a reasonable and fair balance between the constitutional rules enshrining the right to dignity and freedom of the worker (Arts. 1, 3, 35 and 38 of the Italian Constitution) and the rule protecting the free exercise of entrepreneurial activity (Art. 41 of the Italian Constitution). In fact, from this perspective, according to the Court, it would not be justifiable to guarantee to the worker – who commits criminal actions punishable under criminal or disciplinary law – “greater protection of his person than that recognized to third parties outside the company” (Civil cassation no. 10636/2017; in this sense, also EDU Court, 12/01/2016, Barbulescu v. Romania).

In support of this restrictive interpretation, the literal wording of Article 4 of Law no. 300/1970 must also be considered, which – both in the previous and in the current version – excludes from its scope of occasional application monitoring of work activities.

With reference, on the other hand, to the use as evidence in criminal proceedings of video footage recorded by audiovisual equipment – installed in the absence of a prior agreement with the trade unions or without the authorization of the Labour Inspectorate – constant case law holds that the production in Court and the assessment of such material is admissible if produced by the employer who intends to make use of it to protect the company’s assets from possible criminal actions carried out by workers. This orientation is based on the absence of both a prohibition in the Workers’ Statute to implement the so-called “preventive controls” to protect the company’s assets and a specific prohibition of evidence in this sense.

In conclusion, it appears from the reconstruction of the case law that, on the one hand, limits have been placed on an excessively broad interpretation of Article 4 of Law no. 300/1970 for the protection of the worker. On the other hand, those limits must not be understood in an extensive sense in any event.

Therefore, adhering to the criteria just illustrated, the Court of Cassation – in the judgment in question – held that it must “exclude the possibility of an offense concerning the violation of the rules laid down in Law no. 300 of 20 May 1970, art. 4 when the audiovisual equipment is used to protect the employee. 4 when the audiovisual system or remote control, although installed in the workplace in the absence of an agreement with the legitimate trade union representatives, or authorization from the Labour Inspectorate, is strictly functional to the protection of the company’s assets, provided, however, that its use does not imply a significant control on the ordinary conduct of the employees’ work, or must necessarily remain “confidential” to allow the detection of serious misconduct of the same.”

****

VIDEOSORVEGLIANZA SUL LUOGO DI LAVORO TRA PRIVACY DEI LAVORATORI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

Con la recente sentenza n. 3255/2021, la Corte di Cassazione, Sezione III Penale, si è pronunciata sulla configurabilità (o meno) del reato di cui all’art. 4 della L. n. 300/1970 (c.d. “Statuto dei Lavoratori”), nell’ipotesi in cui l’installazione di un impianto audiovisivo sul luogo di lavoro – avvenuta senza il previo accordo con le rappresentanze sindacali o senza l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro – venga realizzata ai fini della tutela del patrimonio aziendale. La Corte si è, altresì, pronunciata sull’utilizzabilità in giudizio delle prove ottenute con le suddette modalità.

Come sottolineato nella sentenza in parola, la violazione dell’art. 4 della L. n. 300/1970 è penalmente sanzionabile ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 171 del D.lgs. n. 196/2003 (Codice della Privacy, come modificato dalla L. n. 101/2018) e all’art. 38 della L. n. 300/1970, che individua le sanzioni applicabili.

Con particolare riferimento alla configurabilità del reato, la spinosa questione posta al vaglio della Corte ha riguardato l’individuazione del limite posto alla tutela della privacy e della libera autodeterminazione del lavoratore sul luogo di lavoro rispetto alla garanzia del patrimonio aziendale a tutela del datore di lavoro.

In tal senso, infatti, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, anche la semplice installazione di tale tipologia di impianto, in assenza di accordo con le rappresentanze sindacali aziendali – a prescindere dalla sua concreta funzionalità e dal suo effettivo utilizzo – potrebbe integrare il reato previsto e sanzionato ai sensi degli artt. 4 e 38 della L. n. 300/1970 e ss. mm. e ii., e degli artt. 114 e 171 del D.lgs. n. 196/2003.

Tuttavia, occorre precisare che – rispetto a tale orientamento “garantista” – già in precedenza, la Corte di Cassazione (sent. n. 8388/2002) si era pronunciata sul tema, considerando integrato il reato di cui all’art. 4 della L. n. 300/1970 soltanto nel caso in cui il controllo – realizzato attraverso l’installazione di appositi apparecchi tecnologici –avesse riguardato (in maniera diretta o indiretta) l’attività lavorativa in senso stretto. Invece, non si sarebbe configurato nessun reato nel caso in cui il controllo avesse avuto ad oggetto l’accertamento delle condotte illecite o scorrette del lavoratore (c.d. “controlli difensivi”). In tal senso, anche recenti pronunce della Corte di Cassazione Civile hanno stabilito che la privacy del lavoratore non è violata, se i “controlli difensivi” del datore di lavoro sono volti ad accertare condotte illecite e lesive “del patrimonio e dell’immagine aziendale” (tra le tante, Cass. Civ. n. 13266/2018; Cass. Civ. n. 10636/2017; Cass. Civ. n. 22662/2016).

Tale principio si basa sul presupposto per cui l’interpretazione dell’art. 4 della L. n. 300/1970 deve essere ispirata ad un ragionevole ed equo bilanciamento fra le norme costituzionali che sanciscono il diritto alla dignità e alla libertà del lavoratore (artt. 1, 3, 35 e 38 Cost.) e la norma posta a presidio del libero esercizio dell’attività imprenditoriale (art. 41 Cost.). Infatti, in tale ottica, secondo la Corte, non sarebbe giustificabile garantire al lavoratore – che compie azioni delittuose sanzionabili penalmente o in via disciplinare – “una tutela alla sua persona maggiore di quella riconosciuta ai terzi estranei all’impresa” (Cass. Civ. n. 10636/2017; in tal senso, anche Corte EDU, 12/01/2016, Barbulescu c. Romania).

A sostegno di tale interpretazione restrittiva, deve considerarsi anche il tenore letterale dell’art. 4 della L. n. 300/1970 che – sia nella precedente che nella vigente versione – esclude dal proprio ambito di applicazione un controllo occasionale dell’attività lavorativa.

Con riferimento, invece, all’utilizzabilità come prove nel processo penale dei filmati registrati dagli impianti audiovisivi – installati in assenza di previo accordo con le rappresentanze sindacali o senza l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro – costante giurisprudenza ritiene ammissibile la produzione in giudizio e la valutazione di tale materiale se prodotto dal datore di lavoro che intende avvalersene al fine di tutelare il patrimonio aziendale da possibili azioni delittuose poste in essere dai lavoratori. Tale orientamento si fonda sull’assenza sia di un divieto nello Statuto dei Lavoratori di porre in essere i c.d. “controlli preventivi” a garanzia del patrimonio aziendale, sia di uno specifico divieto probatorio in tal senso.

In conclusione, dalla ricostruzione del quadro giurisprudenziale formatosi in materia, risulta che da un lato sono stati posti dei limiti ad una interpretazione eccessivamente ampia dell’art. 4 della L. n. 300/1970 a tutela del lavoratore. Dall’altro, in ogni caso, tali limiti non devono essere intesi in senso estensivo.

Pertanto, aderendo ai criteri appena illustrati, la Corte di Cassazione – nella sentenza in commento – ha ritenuto che debba “escludersi la configurabilità del reato concernente la violazione della disciplina di cui alla L. 20 maggio 1970, n. 300, art. 4 quando l’impianto audiovisivo o di controllo a distanza, sebbene installato sul luogo di lavoro in difetto di accordo con le rappresentanze sindacali legittimate, o di autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro, sia strettamente funzionale alla tutela del patrimonio aziendale, sempre, però, che il suo utilizzo non implichi un significativo controllo sull’ordinario svolgimento dell’attività lavorativa dei dipendenti, o debba restare necessariamente “riservato” per consentire l’accertamento di gravi condotte illecite degli stessi”.