UPDATES ITA

Notifica di atti giudiziari oltreconfine: inesistenza giuridica e impatto sulla fase cautelare

Con recente ordinanza del 6 maggio 2025, il Tribunale di Tempio Pausania ha dichiarato l’inammissibilità del sequestro conservativo di un’imbarcazione da diporto. Il Tribunale ha ritenuto infatti che la notificazione all’estero del ricorso e del decreto di sequestro effettuata ai soli sensi dell’articolo 151 del Codice di procedura civile, sia inefficace in presenza di una […]

Il diritto assicurativo tra sfide e innovazione: AIDA Europe 2025 a Madrid

Il 29 e 30 maggio 2025 si terrà a Madrid, presso l’Università Carlos III – Campus Puerta de Toledo, l’11ª Conferenza AIDA Europe. Intitolata “Navigating the Insurance Landscape: Regulation and Innovation in the European Insurance Markets”, la conferenza riunirà oltre 200 esperti per discutere le principali sfide normative e tecnologiche del settore assicurativo, tra cui […]

Piove sul bagnato: il giudice e la polizza che non copre l’alluvione

Con una interessantissima pronuncia emessa l’11 aprile 2025, il Tribunale di Como è intervenuto in tema di interpretazione delle clausole inserite in una polizza di assicurazione contro i danni ad un immobile. In breve,  una coppia di nazionalità inglese, proprietaria di una casa nel comune di Laglio, sottoscriveva – grazie a un amico che aveva […]

Polizze più chiare, clienti più consapevoli: verso un mercato assicurativo trasparente

Il presente contributo analizza l’operatività in ambito assicurativo della regola della trasparenza intesa come declinazione del generale dovere di correttezza e buona fede. Nel settore assicurativo, così come in altri mercati regolamentati, il consumatore in astratto riceve tutte le informazioni ma, a causa della difficoltà di lettura delle norme contenute nei contratti, molto spesso non […]

Esternalizzazione: opportunità strategica sotto la lente della regolamentazione europea

Nel panorama assicurativo europeo, l’esternalizzazione non è più solo una leva operativa, ma un elemento centrale della strategia aziendale. A regolare questa pratica è un quadro normativo definito, che prende le mosse dalla Direttiva Solvency II e dal Regolamento delegato UE 2015/35. Entrambi aprono alla possibilità di affidare a terzi servizi e funzioni aziendali, a […]

Scudo legale per i sindaci: la legge taglia i rischi da responsabilità

È stata finalmente resa definitiva, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 73 del 28 marzo 2025, la Legge 14 marzo 2025, n. 35, che ha introdotto importanti modifiche all’art. 2407 del c.c., norma che, come noto, disciplina la responsabilità dei sindaci in società di capitali. La nuova norma è stata così riscritta (con l’introduzione […]

Cybersecurity e DORA: Nuovi Obblighi di Segnalazione per le Compagnie Assicurative secondo le Linee Guida IVASS

In un mondo sempre più digitalizzato, le minacce informatiche non sono più rischi remoti, ma preoccupazioni immediate. Per le compagnie di assicurazione e riassicurazione, la posta in gioco si alza. L’IVASS, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni, ha pubblicato nuove istruzioni operative che stabiliscono come gli operatori vigilati debbano conformarsi al Regolamento DORA (Digital Operational Resilience […]

IVASS fissa al 31 marzo 2025 la scadenza per l’invio dei dati sulle polizze dormienti tramite la piattaforma Infostat

L’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni, IVASS, ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 le compagnie di assicurazione vita dovranno trasmettere in formato elettronico, i dati relativi ai pagamenti delle polizze dormienti tramite la piattaforma Infostat. Tale obbligo, comunicato in una nota del 12 febbraio 2024, formalizza le nuove procedure di trasmissione dati già anticipate […]

IVASS, lettera al mercato 25 febbraio 2025: eventi atmosferici estremi e impatto sulla gestione dei sinistri

L’IVASS, constatata la congestione dei processi liquidativi venutasi a creare a causa dell’intensificarsi degli eventi naturali estremi e acquisite tutte le informazioni in merito alla gestione dei sinistri, ha verificato che alcune imprese di assicurazioni hanno mostrato un atteggiamento proattivo sviluppando dei piani a medio/lungo termine rivolti a tutte le figure che entrano in gioco […]

La natura giuridica delle polizze decennali “postume”: una recente pronuncia della Corte di Cassazione

Con una recentissima pronuncia, la Suprema Corte ha chiarito la natura giuridica delle polizze decennali “postume” che, in base all’art. 4 D.lgs. n. 122 del 2005, le società costruttrici saranno obbligate a sottoscrivere in favore degli acquirenti. Partendo da una fattispecie posta all’attenzione del Supremo Collegio da una società utilizzatrice (in virtù di contratto di leasing) di un […]