The coexistence of main and secondary proceedings has given rise to numerous practical difficulties related mainly to the correct identification of the COMI, since the possibility that more than one State may consider itself competent to open the main procedure is not remote.
Thus, the need arose to find a solution that did not involve the outright elimination of secondary procedures, as otherwise the course of the main one would inevitably be unnecessarily burdened.
Thus, the choice was made for a “negotiated” instrument that could be capable of guaranteeing the centralized management of the crisis, while safeguarding the rights of preemption and rights over the distribution of assets attributed to creditors by the local lex concursus.
It is, therefore, in this perspective that Article 36 of Reg. 848/2015, which institutionalized the practice of the so-called “syntetic proceeding,” is situated.
Through the use of this institution, the rights of local creditors are treated (recte: respected) in the main procedure as if secondary proceedings[1] had been opened.
The expedient of “virtual” or “synthetic” proceedings has been traced back to the Collis & Aikmam[2] case but there is also evidence of it in the insolvency of the MG Rover group[3].
In these cases, although the companies belonging to the group were located in several States, only one COMI was identified in the United Kingdom with the consequence that the administration proceedings were opened in that State.
In order to avoid the administrators‘ reorganization plans would be jeopardized by the opening of multiple secondary proceedings in the different jurisdictions where the various dependencies were located and, that the asset allocation and the degree of claims imposed by the English lex consursus might, in some way, harm local creditors, provision was made for the application of the local lex concursus even in the absence of any secondary proceedings actually opened.
By doing so, the english courts inhibited the opening of as many secondary proceedings as there were states involved [4], ensuring, in each case, the application of the various territorial laws within the english administrators, treating creditors as if the territorial proceedings had been opened.
This practice was transposed and formalized by Reg. 848/2015, and its scope of application was also extended to the case where the debtor is not a group, but a single economic entity with dependencies without its own autonomous legal personality.
At the time of the transposition of this case, which was already known in common law practice, the question arose as to whether there were in fact any obstructive factors.
Such a reflection arose from the fact that in the case of group insolvency, creditors act against single, autonomous companies, whereas in the regulation, the summary procedure also operates when the insolvency concerns a single debtor with a single asset and a group of creditors, the identification of which is, moreover, not easy.
Actually, the commitment must be considered by analyzing the result that the european legislator set out to achieve.
In summary, regardless of the legal nature of the insolvent debtor, the Regulation sought to find a way to limit the use of local proceedings because the latter sometimes, due to their lack of homogeneity, can be a hindrance to the coordinated and orderly management of the mass[5].
In essence, the european legislator, where possible, in a universalistic perspective, has considered concentrating the management of the entire insolvency in one judge and one administrator, so as to prevent local proceedings from interfering with the objectives of the main one.
For this reason, it operates as if the territorial procedure had actually been opened, applying to creditors all the guarantees and rules proper to the State of appearance[6].
____________________________________________________
[1] F. Pasquariello, The European regulation of transnational insolvency, between autonomy and heteronymy: the so-called “commitment” to avoid secondary proceedings, in Bankruptcy and Commercial Companies Law, 6, 2019, 1295 ff.
[2] See Collis & Aikmam Europe SA and others (2006) EWHC 1343 available in the database www.baili.org
[3] See MG Rover Belux SA/NV (2006), EWHC 1296 ibidem
[4] In the Collins & Aikman case, the understanding reached with creditors remained informal, without constituting a written negotiating protocol, relying on what in anglo-saxon jurisprudence has been called an admistrator’s obligation of conscience.
[5] See considering 41 which states that “insolvency proceedings may also hinder the efficient management of the insolvency estate. Therefore, this Regulation establishes two specific situations in which the court seised for the opening of secondary insolvency proceedings should be able, at the request of the administrator of the main proceedings, to postpone or refuse the opening of such proceedings.”
[6] See considering 43 according to which “for the purpose of the assumption of a obligation towards local creditors, the assets and rights located in the member State in which the debtor has an establishment should form a sub-category of the insolvency estate and, in distributing such assets and rights or the proceeds of their realization, the administrator of the main insolvency proceedings should respect the preemption rights which the creditors would have had if secondary insolvency proceedings had been opened in that member State.”
***
CENTRALITÀ DELLA PROCEDURA PRINCIPALE E L’“IMPEGNO” COI CREDITORI LOCALI
La convivenza tra procedura principale e procedure secondarie ha dato origine a numerose difficoltà pratiche legate soprattutto alla corretta individuazione del COMI, non essendo remota la possibilità che più di uno Stato possa ritenersi competente ad aprire la procedura principale.
Si è così imposta la necessità di trovare una soluzione che non prevedesse l’eliminazione pura e semplice delle procedure secondarie, poiché altrimenti l’andamento di quella principale, inevitabilmente, subirebbe un inutile aggravio.
Si è così optato per uno strumento “negoziale” che potesse essere in grado di garantire la gestione centralizzata della crisi, salvaguardando al tempo stesso i diritti di prelazione e di diritti sulla ripartizione dell’attivo attribuiti ai creditori dalla lex concursus locale.
È, dunque, in questa ottica che si colloca l’art. 36 del reg. 848/2015 il quale ha istituzionalizzato la pratica della c.d. “syntetic proceeding”.
Attraverso il ricorso a tale istituto, i diritti dei creditori locali sono trattati (recte: rispettati) nella procedura principale come se fosse stata aperta una procedura secondaria[1].
L’espediente della procedura “virtuale” o “sintetica” è stato fatto risalire al caso Collis & Aikmam[2] ma ve n’è traccia anche nell’insolvenza del gruppo MG Rover[3].
In questi casi, nonostante le società appartenenti al gruppo fossero dislocate in più Stati, è stato individuato un unico COMI nel Regno
Unito con la conseguenza che in tale Stato è stata aperta la procedura di administration.
Al fine di evitare che i piani di risanamento degli administrators fossero pregiudicati dall’apertura di più procedure secondarie nei diversi ordinamenti ove erano dislocate le varie dipendenze e, che la ripartizione dell’attivo e il grado dei crediti imposti dalla lex consursus inglese potesse, in qualche modo, danneggiare i creditori locali, è stata prevista l’applicazione della lex concursus locale pure in assenza di procedure secondarie realmente aperte.
Così operando, i giudici inglesi hanno inibito l’apertura di tante procedure secondarie quanti erano gli Stati coinvolti[4], garantendo, in ogni caso, l’applicazione delle varie leggi territoriali all’interno delle administrators inglesi, trattando i creditori come se le procedure territoriali fossero state aperte.
Questa pratica stata è recepita e formalizzata dal reg. 848/2015 e il suo campo di applicazione è stato esteso anche al caso in cui il debitore non sia un gruppo, bensì un soggetto economico singolo con dipendenze prive di una propria una autonoma personalità giuridica.
Al momento del recepimento di questa fattispecie, già nota nella prassi di common law, ci si è chiesti se in realtà vi fossero dei fattori ostativi.
Una simile riflessione è scaturita dal fatto che nel caso dell’insolvenza di gruppo, i creditori agiscono nei confronti di società singole e autonome mentre nel regolamento la procedura sintetica opera anche quando l’insolvenza riguarda un solo debitore con un unico patrimonio e un gruppo di creditori, la cui individuazione non è, peraltro, semplice.
A dir la verità, l’impegno deve essere considerato analizzando il risultato che il legislatore europeo si è prefissato di raggiungere.
In sintesi, a prescindere dalla natura giuridica del debitore insolvente il Regolamento ha cercato di trovare un modo per limitare il ricorso alle procedure locali perché quest’ultime alcune volte, a causa della loro disomogeneità, possono rappresentare un intralcio alla gestione coordinata e ordinata della massa[5].
In buona sostanza, il legislatore europeo laddove possibile, in un’ottica universalistica, ha ritenuto di concentrare in un solo giudice e in un solo amministratore la gestione dell’intera insolvenza, così da scongiurare che le procedure locali interferiscano con gli obiettivi di quella principale.
Per tale ragione, si opera come se la procedura territoriale fosse stata realmente aperta, applicando ai creditori tutte le garanzie e le regole proprie dello Stato di apparenza[6].
__________________________________________________
[1] F. Pasquariello, La regolazione europea della insolvenza transnazionale, tra autonomia ed eteronimia: il c.d. “impegno” ad evitare la procedura secondaria, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 6, 2019, 1295 ss.
[2] Cfr. Collis & Aikmam Europe SA and others (2006) EWHC 1343 consultabile nella banca dati www.baili.org
[3] Cfr. MG Rover Belux SA/NV (2006), EWHC 1296 ibidem
[4] Nella fattispecie relativa al caso Collins & Aikman l’intesa raggiunta coi creditori restò informale, senza costituire un protocollo negoziale scritto, facendo leva su quello che nella giurisprudenza anglosassone è stata definita una obligation of conscience dell’admistrator.
[5] Cfr. considerando 41 in base al quale «le procedure di insolvenza possono altresì intralciare l’efficiente gestione della massa fallimentare. Pertanto, il presente regolamento stabilisce due specifiche situazioni in cui il giudice adito per l’apertura di una procedura secondaria di insolvenza dovrebbe essere in grado, su richiesta dell’amministratore della procedura principale, rinviare o rifiutare l’apertura di tale procedura».
[6] Cfr. considerando 43 secondo cui «ai fini dell’assunzione di un impegno nei confronti dei creditori locali, i beni e i diritti situati nello Stato membro in cui il debitore ha una dipendenza dovrebbero formare una sottocategoria della massa fallimentare e , nel ripartire tali beni e diritti o il ricavato del loro realizzo, l’amministratore della procedura principale di insolvenza dovrebbe rispettare i diritti di prelazione di cui avrebbero goduto i creditori se fosse stata aperta una procedura secondaria di insolvenza in quello Stato membro».
_____________________________________________________
For more information on this, please contact:
Giovanna Aucone
Partner
E.: aucone@pglegal.it
Rita Franceschelli
Senior Associate
E.: franceschelli@pglegal.it