Responsabilità medica: la quantificazione del danno in presenza di patologie pregresse

Con la sentenza n. 2776 del 30 gennaio 2024 la Suprema Corte si è nuovamente pronunciata in materia di responsabilità sanitaria per malpractice. Nel caso sottoposto all’esame del Supremo Collegio, un paziente era deceduto a causa di una perforazione intestinale durante una colonscopia, seguita da un’infezione settica. Ebbene, secondo la Suprema Corte, anche se uno […]

Medical Liability: Quantifying Damage in the Presence of Pre-existing Conditions

With judgment no. 2776 dated January 30, 2024, the Italian Court of Cassation once again ruled on medical malpractice liability. In the case under review, a patient died due to an intestinal perforation during a colonoscopy, which was followed by a septic infection. According to the Court of Cassation, while the patient’s pre-existing medical condition […]

OECD Recommendations – Financial Sector Digitization

In a recent report, the Organization for Economic Cooperation and Development (hereafter, “OECD”) observed that the digitization of financial services has boosted productivity. OECD studies show that a 10 percent increase in financial sector digitization corresponds to a 0.1 percent increase in productivity growth. To ensure further growth, the OECD calls for: – increase investment […]

Raccomandazioni OCSE – Digitalizzazione settore finanziario

In un recente rapporto, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (di seguito, “OCSE”) ha rilevato come la digitalizzazione dei servizi finanziari contribuisce ad un incremento della produttività. Dagli studi dell’OCSE emerge che ad un aumento del 10% della digitalizzazione del settore finanziario corrisponde un aumento dello 0,1% della crescita della produttività. Al fine […]

FCA – Pure protection insurance market surveys

The Financial Conduct Authority (hereafter just “FCA”), the British Supervisory Authority, intends to launch a market study into how pure protection insurance products are sold; the “pure protection” products are designed to help individuals and their families with their finances should the policyholder die or become unable to meet their financial commitments in case of […]

FCA – Indagini di mercato sulle assicurazioni pure protection

La Financial Conduct Authority (di seguito solo “FCA”), Autorità di vigilanza Britannica, ha comunicato di aver dato avvio ad uno studio di mercato sulla vendita dei prodotti assicurativi di “pure protection”, ossia le soluzioni assicurative volte a far fronte alle difficoltà finanziare a cui i contraenti e/o i loro familiari potrebbero andare incontro al verificarsi […]

IVASS – Avvio Task Force con Banca d’Italia e Consob

Lo scorso 8 agosto, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Banca d’Italia e la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), hanno comunicato l’avvio di una Task Force volta ad agevolare l’accesso ai rispettivi ADR (Alternative Dispute Resolution), ossia gli Organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie al fine di poter assicurare una […]

IVASS – Task Force launched with the Bank of Italy and Consob

On 8 August, IVASS (the Italian Insurance Supervisory Authority), the Bank of Italy, and Consob (the National Commission for Companies and the Stock Exchange) announced the launch of a Task Force aimed at facilitating access to their respective ADRs (Alternative Dispute Resolution), to ensure greater protection for users. In addition to the existing resolution bodies, […]

ESMA – Pubblicate le traduzioni delle Linee Guida sui nomi dei fondi

In data 21 agosto, l’ESMA (Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati) ha pubblicato sul proprio sito Internet la traduzione in tutte le lingue ufficiali dell’Ue delle Linee Guida in merito ai nomi dei fondi che contengono termini ESG, o comunque termini correlati alla sostenibilità. Obiettivo delle Linee Guida – che entreranno in vigore […]

ESMA – Translations of Guidelines on fund names published

On 21 August, ESMA (the European Securities and Markets Authority) published on its website the translation into all official EU languages of the Guidelines regarding fund names containing ESG terms, or terms related to sustainability. The purpose of the Guidelines – which will come into force on November 21st of this year – is to […]