UPDATES ITA

EIOPA – Priorità strategiche del 2024-2026

In un articolo pubblicato sul sito EIOPA lo scorso 6 ottobre, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali ha indicato la sua roadmap per i prossimi due anni. La roadmap delinea le priorità strategiche dell’Autorità volte alla gestione dell’incertezza, in modo che i settori assicurativo e pensionistico possano continuare a fornire valore […]

“Tutela del mercato e regolamentazione: risvolti pratici” – Un evento organizzato in collaborazione con TopLegal

PG Legal, in collaborazione con TopLegal, ha organizzato un evento formativo gratuito dal tema “Tutela del mercato e regolamentazione: risvolti pratici“. La conferenza sarà ospitata nei locali di Spazio Chiossetto Milano il giorno mercoledì 25 ottobre. Sarà un’ importante occasione per approfondire i temi legati a POG, Fit & Proper, ESG, incentivi, Preventivass , Consulenza obbligatoria […]

Garante per la Protezione dei Dati Personali – Sanzioni per Tiscali e Comparafacile

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali non si ferma nella sua azione di lotta al telemarketing illecito, questa volta sanzionando Comparafacile e Tiscali, rispettivamente per  €40.000 e €100.000. Comparafacile Il Garante, a seguito di una segnalazione da parte di un cittadino, ha accertato che la società dedita alla comparazione di prezzi online aveva […]

Attivazione del Registro dei Titolari Effettivi

Con la pubblicazione del decreto ministeriale n. 236, avvenuta il 9 ottobre, è diventato operativo il Registro dei Titolari Effettivi. Tutte le società aventi sede in Italia sono obbligate a comunicare i dati e le informazioni riguardanti i titolari effettivi alla Camera di Commercio Italiana competente, che li registrerà e conserverà in una sezione apposita […]

Pubblicata la bozza della lettera al mercato per la pubblica consultazione riguardo il POG

Il 6 ottobre l’IVASS ha pubblicato -per una consultazione pubblica- la bozza della lettera al mercato (la “Lettera”), in cui l’Autorità di vigilanza italiana chiarisce le sue aspettative riguardo l’attuazione del Product Oversight and Governance (POG) per i prodotti assicurativi. Con la lettera, l’IVASS intende promuovere un’attuazione più corretta ed uniforme del quadro giuridico europeo […]

Riforma Rc Auto: sospensione della copertura ed estensione dell’assicurazione per i monopattini

Lo scorso 20 settembre è stato pubblicato lo schema di decreto legislativo volto al recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 in materia di assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità. Oggetto di particolare attenzione è stata la formulazione proposta per il nuovo articolo 122-bis del CAP. […]

Banca d’Italia – Relazione sullo stato di attuazione del PNRR

Banca d’Italia ha pubblicato lo scorso 14 settembre, sul suo sito, una memoria sulla terza Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). La relazione si è occupata di esaminare quali fossero i progressi ottenuti nel periodo del secondo semestre del 2022 e nel primo semestre 2023, tenendo conto dei […]

IVASS – Comunicazione statistica n. 7/2023

In data 15 settembre 2023 è stata pubblicata sul sito IVASS la comunicazione statistica n.7/2023, la quale ha ad oggetto l’ammontare della raccolta premi nel primo trimestre dal 2009 al 2023. Dalla comunicazione risulta che le imprese con stabile organizzazione in Italia hanno raccolto nel primo trimestre del 2023 un importo totale di premi assicurativi […]

Ammanchi di cassa? L’amministratore deve provare di aver agito nell’interesse della società

I giudici di legittimità con l’ordinanza n. 25631 del 1° settembre 2023, in caso di ammanchi di cassa hanno previsto una diversa ripartizione dell’onere della prova tra gli amministratori e la società. Più in particolare, alla società basterà allegare che le somme sono state disperse o distratte, mentre agli amministratori spetterà il compito di dimostrare […]

IVASS – Quaderno n. 27 sulla rivalutazione della pericolosità sismica in Italia

L’Istituto di Vigilanza assicurativa ha pubblicato, in data 13 settembre 2023, il Quaderno n. 27 sulla pericolosità del rischio sismico in Italia. L’obiettivo del Quaderno n.27 è quello di illustrare l’evoluzione che lo studio del rischio sismico ha avuto in questi anni anche alla luce dei progressi scientifici ottenuti. Il Quaderno n. 27, inoltre, anticipa […]