Inducement: a Bruxelles riuniti tutti gli attori

La Commissione Europea ha convocato il 2 marzo a Bruxelles un “Meeting on the Retail Investment Strategy” focalizzato sul tema degli inducements. La Commissione, in questo incontro, ha inteso cercare uno spiraglio a favore dell’abolizione degli inducements, le retribuzioni con cui le imprese che creano prodotti finanziari pagano le reti di distribuzione, retrocedendo parte delle somme […]

PREVENTIVASS: ANIA asks for an extension until October

ANIA has taken official actions against IVASS, sharing the agent´s concerns regarding operational difficulties linked to IVASS Regulation No. 51/2022,  proving for the implementation of an online system comparing the offers of the insurance companies operating in the motor vehicle liability insurance in Italy,  and the use of platform “Preventivass”. With a letter published by […]

Inducements: all actors meet in Brussels

The European Commission organised a “Meeting on the Retail Investment Strategy”‘ on 2 March in Brussels, focusing on the topic of inducements. The Commission intended to seek common ground in favour of an abolition of inducements, the remunerations with which the companies, that create financial products, pay to the distribution networks, by forwarding a part […]

PREVENTIVASS: ANIA chiede una proroga ad ottobre

L’ANIA ha intrapreso alcune iniziative ufficiali nei confronti dell’IVASS, condividendo con gli agenti la preoccupazione per le difficoltà operative legate al Regolamento IVASS n. 51/2022 – riguardante le disposizioni per la realizzazione di un sistema di comparazione on line tra imprese di assicurazione operanti in Italia nel ramo RCA – e all’utilizzo del Preventivass. In una circolare dell’associazione, […]

NFT and Intellectual Property Rights: Landmark ruling by the Court of Rome

Like any modern novelty for which no updated legal framework exists, and notably in the intangible realm of technology, the arrival of NFTs in the world of business comes with a wealth of legal challenges, particularly in relation to intellectual property rights and copyright infringements. What is the relationship between NFTs and trademarks? Can an […]

IVASS updates regarding insurance intermediaries

IVASS has issued Provision No. 128 dated 20th February 2023, which introduces amendments and additions to IVASS Regulation No. 40 of the 2nd August 2018, on insurance and reinsurance distribution provisions, pursuant to Title IX (General Distribution Provisions) of the CAP (Private Insurance Code). The Provision amends the Regulation solely with regards to Articles 5, […]

Aggiornamenti Ivass per gli intermediari assicurativi

L’IVASS ha pubblicato il Provvedimento n. 128 del 20 febbraio 2023, che apporta modifiche ed integrazioni al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa di cui al titolo IX (disposizioni generali in materia di distribuzione) del CAP (codice delle assicurazioni private). Il Provvedimento modifica il Regolamento limitatamente agli articoli 5, 6, […]

Banks sanctioned for violating AML regulations

In the year 2022, over $5 billion worth of fines were imposed on international banks and financial institutions for anti-money laundering violations and other financial crimes, totalling $56 billion since 2008. In terms of the imposition of sanctions, the United States took the lead with $37.2 billion in fines, followed by Europe, the Middle East […]

Banche sanzionate per violazioni delle norme AML

Nel 2022 sono state inflitte a banche ed istituzioni finanziarie internazionali oltre 5 miliardi di dollari di sanzioni per violazione delle norme antiriciclaggio ed altri reati finanziari, per un totale di 56 miliardi dal 2008 a oggi. Gli Stati Uniti sono in prima linea nell’imporre sanzioni (37,2 miliardi di dollari di multe), seguiti da Europa, Medio […]

Decreto trasparenza e privacy dei lavoratori

Con una recente comunicazione inviata al Ministero del Lavoro ed all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha fornito le prime indicazioni, sotto il profilo della protezione dei dati personali dei lavoratori, in merito all’applicazione del D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104 (c.d. “Decreto Trasparenza”) in materia di condizioni di […]