Nel corso dell’ultimo workshop tenuto dall’IVASS in data 26 giugno 2023, sono stati illustrati i risultati dell’indagine condotta dall’Autorità in materia di semplificazione e chiarezza dei contratti assicurativi. Quella della chiarezza dei contratti, d’altronde, non è una tematica nuova per l’IVASS che: già nel 2018 si era soffermata su tale aspetto pubblicando le linee guida […]
On the 14th of June 2023, the European Parliament approved the proposal for a Regulation on Artificial Intelligence – “Artificial Intelligence Act” (hereinafter also only the “AI Act” or the “Regulation”), first proposed on 21.04.2021 by the European Commission . The Regulation in question aims to ensure that the use and development of AI takes […]
The European Securities and Markets Authority (ESMA), – by means of a Call for Evidence (CfE) has invited companies subject to Directive 2014/65/EU – i.e. investment firms and credit institutions providing investment advice, Fund management companies (UCITS) and external alternative investment fund managers (AIFMs) – to submit inputs on the integration of sustainability preferences into […]
L’ESMA, (“Autorità Europea degli strumenti finanziari e dei mercati”) -attraverso una Call for Evidence – ha invitato le imprese soggette alla direttiva 2014/65/UE – ovvero imprese di investimento ed enti creditizi che forniscono consulenza sugli investimenti, società di gestione dei fondi (OICVM) e gestori di fondi di investimento alternativi esterni (GEFIA)- a presentare dei contributi […]
In data 14 giugno 2023 il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale – “Artificial Intelligence Act” (di seguito anche solo l’”AI Act” o il “Regolamento”), presentata il 21.04.2021 dalla Commissione Europea. Il Regolamento in parola si prefigge lo scopo di garantire che l’uso e lo sviluppo dell’IA avvenga in condizioni di […]
In recent years, EU Institutions have been asking large companies operating in the EU to assume an increasingly responsible attitude towards the protection of human rights and the environment. In this regard, on June 1, 2023, the European Parliament adopted the amendments to the Corporate Sustainability Due Diligence (CSDD) Regulation and amending Directive. This Directive […]
Negli ultimi anni le istituzioni dell’UE stanno chiedendo alle imprese di assumere un atteggiamento sempre più responsabilità a tutela dei diritti umani e dell’ambiente. A tal proposito, il 1° giugno 2023 il Parlamento europeo ha adottato la direttiva Corporate Sustainability Due Diligence (CSDD). Si tratta di una direttiva – presentata dalla Commissione europea in data […]
With judgment no. 2193 of 24 January 2023, the Supreme Court’s Legitimacy Judges revisited the subject of how to successfully complete Certified Electronic Post (PEC) transfers in the event that the recipient’s mailbox is full. This issue concerning PEC has been the subject of attention on several occasions by the Supreme Court of Cassation, which […]
Con l’ordinanza n. 2193 del 24 gennaio 2023, i Giudici di legittimità sono tornati ad occuparsi del perfezionamento della notifica a mezzo posta elettronica certificata nel caso in cui la casella di posta del destinatario sia piena. Il problema del perfezionamento della notifica eseguita con modalità informatica è stato più volte oggetto di attenzione da […]
Siamo lieti di annunciare che PG Legal è diventato ufficialmente membro di ILG Insurance Law Global, un prestigioso network internazionale di studi legali leader nel settore assicurativo. Questa partnership strategica rafforza il nostro impegno nel fornire servizi legali esemplari nel settore assicurativo. Per maggiori informazioni, consultare il comunicato stampa ufficiale sul sito web di ILG: […]