UPDATES ITA

IVASS – Confconsumatori su polizze vita: Ramo I, Ramo III e prospettive di regolamentazione

Nelle giornate del 18 e 19 aprile 2024, a Parma, si è svolto l’evento nazionale di Confconsumatori “Generazione F: confronti, riflessioni e idee per un futuro finanziario e assicurativo più sostenibile”, dedicato al futuro finanziario e assicurativo dei cittadini. Durante la prima giornata si è trattato il tema delle polizze vita Ramo I, Ramo III […]

Il TAR Puglia risolve il conflitto tra privacy e diritto di accesso ai documenti

Un nuovo capitolo si apre nel dibattito tra privacy e accesso ai documenti, con una compagnia assicurativa che ha presentato ricorso contro un’Azienda Sanitaria Locale (ASL) per l’accesso respinto a documenti riguardanti un incidente stradale. La compagnia ha insistito sull’importanza di visionare la registrazione di una chiamata al 118 per verificare la dinamica dell’incidente riportata […]

CONSOB – Approccio macroprudenziale alle gestioni patrimoniali

In data 15 aprile, la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) ha pubblicato sul suo sito internet un comunicato stampa adottato di concerto con la Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV – Spagna), l’Autorité des marchés financiers (AMF – Francia) e la Finanzmarktaufsicht (FMA – Austria) riguardante l’approccio macroprudenziale alle gestioni patrimoniali in vista della […]

L’importanza del rischio demografico nella determinazione della natura assicurativa delle polizze unit-linked

Con l’ordinanza n. 9418/2024 del 9 aprile 2024, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla natura delle polizze unit-linked. L’ordinanza in questione, richiamando i precedenti arresti giurisprudenziali formatisi sul punto, ha rilevato come le polizze unit-linked, per avere natura assicurativa, devono pur sempre contenere un rischio demografico e consistente in un evento legato […]

Interpretazione della clausola di restituzione del premio in caso di recesso dell’Agente

La complessa questione della restituzione del premio corrisposto agli agenti in seguito alla cessazione anticipata del contratto per iniziativa dell’agente, indipendentemente dalla causa, è stata nuovamente oggetto di recente attenzione da parte della Corte di Cassazione, che si è pronunciata al riguardo, risolvendo una controversia proposta inizialmente davanti al Tribunale di Napoli. Tale Giudice territoriale […]

L’Autorità Garante della Privacy infligge una sanzione a un’ASL per irregolarità nel trattamento del dossier sanitario

L’Autorità Garante Privacy (“Autorità”), con il provvedimento n. 97 del 22 febbraio 2024, ha inflitto una multa di € 75.000,00 a un’ASL per irregolarità nel trattamento del dossier sanitario elettronico. Le indagini sono scaturite da alcune segnalazioni riguardanti l’accesso improprio ai dati personali tramite il sistema di archiviazione e refertazione dell’azienda sanitaria. In particolare, si sono verificati numerosi […]

ESAs – Prova generale per l’attuazione del Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act)

Lo scorso 11 aprile le Autorità Europee di vigilanza ESMA, EBA e EIOPA (congiuntamente, ESAs) hanno annunciato che a partire dal prossimo mese di maggio sarà lanciato un esercizio volontario avente ad oggetto la comunicazione degli accordi contrattuali con i fornitori terzi di servizi ICT sottoscritti dagli istituti finanziari, come previsto dal Regolamento DORA (Digital […]

EIOPA – Attività di vigilanza per la riassicurazione in Paesi terzi

EIOPA ha pubblicato in data 4 aprile un documento concernente l’attività di vigilanza sulla riassicurazione con imprese che operano in Paesi terzi, in conformità con quanto previsto dalla Direttiva 2009/138/CE (Solvency II) ed all’annesso Regolamento Delegato (UE) 2015/35. Il documento, il cui scopo è quello di evidenziare i rischi derivanti dallo svolgimento di attività di […]

Torna in vigore l’obbligo di iscrizione nel registro dei titolari effettivi: il TAR respinge tutti i ricorsi

In data odierna (10 aprile 2024) il TAR Lazio, con sei sentenze (n.ri 6837, 6839, 6840, 6841, 6844, 6845) ha sciolto la riserva sul registro dei titolari effettivi di cui all’articolo 21, comma 3, del d.lgs. n. 231/2007, rigettando tutti i ricorsi che erano stati presentati da alcune società fiduciarie che affermavano l’illegittimità dell’inclusione dei […]

L’Assicuratore è sempre obbligato a pagare le “spese di resistenza” in favore dell’Assicurato?

La Suprema Corte, con un’ordinanza recentissima, n. 4275 del 16 febbraio 2024, ha nuovamente fatto luce sul tema delle “spese di resistenza” in materia di azione di manleva, riconfermando, in sostanza, l’orientamento precedentemente in vigore (precisamente: cfr. sent. 26683 del 15 settembre 2023 e ord. n. 21290 del 5 luglio 2022). Nello specifico, decidendo sull’impugnazione […]